La sfida del torchio
La manifestazione intende riproporre i costumi tipici tradizionali dei contadini e delle contadine dei vari Comuni della zona del Vulture: i partecipanti alle gare indosseranno tali abiti oltre ad utilizzare strumenti di lavoro tradizionali.

Programma dellโevento:
Venerdรฌ 22 settembre, alle ore 16.30 partirร il corteo dei carri in legno trainati a braccia o da animali a scelta della squadra, 6 carri partiranno dal parcheggio del supermercato ETEโ e 6 dal parcheggio adiacente lโMD, arriveranno all’imbocco di via Nazario Sauro, una per lato e in corteo con i 25 competitori e 10 ragazzi, con rappresentante comunale, porta vessillo e con street band di organetti arriveranno al palco, dove il magistrato presenterร la squadra al pubblico.
I carri verranno portati nel cortile di Palazzo Fortunato.
Quando anche l’ultima squadra ha effettuato sfilata e presentazione, si prepareranno le squadre per la corsa nei sacchi, riservata ai ragazzi e ragazze di etร compresa tra i 13 e i 14 anni, Parteciperanno 10 ragazzi x squadra a staffetta su un percorso di circa 200 metri lungo tutta via Nazario Sauro, inoltre ci saranno 4 o 6 batterie e i primi due tempi si sfideranno nella finale di sabato 23 settembre.
Subito dopo ci sarร la corsa con le botti, 6 batterie da 2 squadre, composte da 4 elementi, due maschi e 2 femmine, anche in questo caso le squadre con i primi 2 tempi si sfideranno nella finale di sabato 23 settembre.
Terza e ultima prova, il tiro alla fune a eliminazione, con due gironi di 6 squadre, composte da 3 ragazze e 4 maschi, le squadre vincitrici del proprio girone si sfideranno sabato 23 settembre nella finale.
Esaurite le gare eliminatorie, si ballerร prima con la street band degli organetti e dopo con la pizzica salentina.
Bisogna ricordare che oltre alle gare, sarร allestito un villaggio ristorante o trattoria lucana, dove 22 comuni offriranno la loro specialitร culinaria unica e tradizionale dalla storia antica.
Saranno allestiti diversi punti per la mescita del vino, in villa catena sarร aperto il villaggio dell’aglianico, dove numerose aziende esporranno i propri prodotti per assaggi e vendita.
Saranno presenti due punti sommelier con esperti del settore che faranno educazione al bere.


Gare e giochi di un tempo
La manifestazione intende promuovere e rivivere i giochi e tradizioni di un tempo, attraverso il confronto e la sfida fra i comuni partecipanti.



Visualizza il programma completo dellโevento